logo fondazione.jpeg

Concorso Pianistico Internazionale 

Alessandro Casagrande

Contatti

Email: fondazionecasagrande@gmail.com

Tel: +39 0744 549755


facebook
instagram
whatsapp

Concorso Pianistico Alessandro Casagrande

Fondazione Alessandro Casagrande

Si costituisce nel 2002, frutto di un’operazione avviata dall'Amministrazione Comunale e dalla famiglia Casagrande nel contesto di una strategia culturale nuova, mirata alla crescita ed alla valorizzazione delle risorse (eventi, manifestazioni, strutture) già presenti nel territorio, puntando sul coinvolgimento sia delle istituzioni pubbliche interessate, sia di soggetti privati. Non casuale dunque la scelta della Fondazione di partecipazione, quale strumento giuridico di nuova e agile applicazione (iscrizione al Registro Prefettizio in data 16/10/2002, al n. 6 - atto costitutivo registrato a Terni il 19/3/2002 – repertorio n. 22095, raccolta n. 3022).
Attualmente la composizione della Fondazione è la seguente:
 
SOCI FONDATORI: Comune Di Terni – Famiglia Casagrande
SOCI PARTECIPANTI ISTITUZIONALI: Fondazione Carit– Camera Di Commercio Di Terni – Provincia Di Terni
 
È da sottolineare il successo di questa operazione, sostenuta anche dalla Regione Umbria, poiché da molto tempo era auspicabile un salto qualitativo per il Concorso Pianistico Internazionale “Alessandro Casagrande”, una spinta innovativa che vedesse una serie di iniziative parallele a corollario del prestigioso evento, molto più conosciuto ed apprezzato all'estero che non nella nostra città.
La Fondazione ha infatti come scopi statutari tra gli altri, l'organizzazione di mostre, concerti, stage master class, borse di studio, la produzione di CD e pubblicazioni monografiche, con particolare riferimento alla musica classica e al pianoforte; l’attività di punta e la più importante resta comunque l’omonimo Concorso Pianistico Internazionale.

 

 

Organi della

Fondazione

In ottemperanza quanto disposto dall´art. 9, comma 2 e 3 del decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112, la Presidente, Elena Benucci, pubblica di seguito la composizione di tutti gli organi della Fondazione Alessandro Casagrande:

(incarichi conferito da Statuto a titolo gratuito)

 

Presidente*: Elena Benucci 

 

Vice Presidente*: Michele Benucci  

 

Membri del Consiglio di Indirizzo*:

Elena Benucci
Michele Benucci
Assessore alla Cultura del Comune di Terni (pro tempore)
membro esperto nominato dal Comune di Terni
Maria Laura Moroni (Fondazione Carit)
Italo Federici (Camera di Commercio di Terni)

 

Membri del Consiglio di Gestione*:

Roberto De Carlo
Giuseppe Donzelli
Paolo Olivieri

 

Collegio dei Revisori dei Conti*:

Fabio Cari
Sergio Marcelli
Giampiero Mattei

 

Segretario*:

Loredana Riceputi

 

Attualmente la Fondazione Alessandro Casagrande non ha a suo carico nessun conferimento di incarico di consulenza/collaborazione, ma si riserva di aggiornare questo sito in relazione a quanto sopra.

 

* incarichi conferiti da Statuto a titolo gratuito

Atto Costitutivo

REPERTORIO N.22095 RACCOLTA N.3022 
ATTO COSTITUTIVO DELLA FONDAZIONE “ALESSANDRO CASAGRANDE” 
REPUBBLICA ITALIANA 
L’anno duemiladue il giorno sei del mese di marzo in Terni presso il comune di Terni in Piazza della Repubblica n. 1. 
Innanzi a me Dott. Gian Luca Pasqualini Notaio in. Terni con studio in Corso del Popolo n. 101, iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di Terni, Spoleto e Orvieto, assistito dai signori: 
VINCENZO CLERICO’ nato a Terni il 24 giugno 1970, domiciliato a Narni, via S. Faustino n.52, notaio, ANDREA VENTURINI nato a Terni il primo marzo 1980, residente in Terni, fraz. Collescipoli, via Villa Glori 
n.7, impiegato,testimoni noti ed idonei sono presenti i signori: 
- MORELLI CASAGRANDE Adriana nata a Tripoli il 29 marzo 1918 e domiciliata a Roma in Via A. Salandra n. 34, casalinga, codice fiscale: MRL DRN 18C69 Z326W; 
- TEDESCO CASAGRANDE Maria nata a Terni il 3 luglio 1934 e domiciliata a Terni in Largo Villa Glori n. 27, codice fiscale: TDS MR.A 34L43 L117A; pensionata; 
- DE CARLO Roberto nato a Terni il 20 marzo 1947 e domiciliato a Terni in Piazza della Repubblica n. 1, dirigente, il quale interviene al presente atto non in proprio ma nella sua qualità di dirigente del Comune di Terni, con sede in Piazza della Repubblica n. 1, codice fiscale 00175660554, giusta deliberazione della Giunta Comunale in data 31 gennaio 2002. 
- BUSSETTI Francesco nato a Narni il 23 luglio 1947, domiciliata in Terni Viale della Stazione n. 1, per la carica, Dirigente, il quale interviene al presente non in proprio ma nella sua qualità di Dirigente pro tempore del competente servizio politiche culturali comunicazione informatizzazione e quindi legale rappresentante della PROVINCIA DI TERNI con sede in Terni Viale della Stazione n. 1, codice fiscale 00179350558, giusta deliberazione del Consiglio Provinciale in data 20 dicembre 2001 e 25 febbraio 2002. 
- CANDELORI Paolo nato a Terni il 26 giugno 1934 e domiciliato in Terni Corso Tacito n. 49, per la carica, il quale interviene al presente non in proprio ma qualità di rappresentante della “FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TERNI E NARNI SPA”. con sede in Terni Corso Tacito n. 49, codice fiscale OOO55810550, 
deliberazione del Comitato di indirizzo in data 23 luglio 2001; 
- RUOZI BERETTA Mario nato a Roma il 23 giugno 1927. e domiciliato in Terni Largo Don Minzioni n. 6 per la carica, il quale interviene al presente non in proprio ma nella sua qualità di Presidente della “CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TERNI” con sede in Terni Largo Don 
Minzioni n. 6, codice fiscale 80000970550, giusta deliberazione della Giunta Camerale in data 15 ottobre 2001. 
Detti comparenti, della cui identità personale io Notaio sono certo, con il presente atto 
PREMETTONO 
- che allo scopo di sostenere ed incrementare il Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande è intenzione di Adriana Morelli Casagrande, Maria Tedesco Casagrande, Comune di Terni, Provincia di Terni, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Terni, costituire una fondazione. 
TUTTO CIO’ PREMESSO 
convengono e stipulano quanto segue

ARTICOLO 1

E’ costituita una fondazione denominata “FONDAZIONE ALESSANDRO CASAGRANDE” con sede in Terni Largo Villa Glori n. 27.

ARTICOLO 2

La fondazione si propone di promuovere e diffondere la cultura musicale con particolare riferimento al Concorso pianistico internazionale “Alessandro Casagrande”, il cui portato culturale è elemento caratterizzante il territorio ternano. In tale contesto la Fondazione intende sviluppare le sinergie e le competenze necessarie per un sistema integrato tra arte, storia, musica, cultura in tutte le sue manifestazioni e territorio al fine di individuare, promuovere, valorizzare e realizzare circuiti culturali e formativi.

ARTICOLO 3

A costituire il Fondo di dotazione iniziale della Fondazione i seguenti soggetti, come sopra rappresentati, attribuiscono a titolo gratuito alla medesima i seguenti beni: 
1) La signora Morelli Casagrande Adriana attribuisce alla fondazione riservandosene l’usufrutto sua vita natural durante la nuda proprietà sul seguente bene immobile e precisamente: 
- appartamento sito in Terni Via Carlo Goldoni n. 2, posto al piano secondo, composto da vani catastali 4,5 (quattro virgola cinque), del valore di euro 168.200,00 (centosessantottomiladuecento virgola zero zero), confinante con vano scala, parte donante su più lati, salvo altri, distinto al N.C.E.U. del Comune di Terni al 
foglio 117 particella 69 sub.23 categoria A/10 classe 3, vani 4,5, R.C. euro 1.917,35. 
La signora Adriana Morelli Casagrande ad ogni effetto di legge ed in particolare ai sensi e per gli effetti dell’articolo 40 della legge 28 febbraio 1985 n. 47, dichiara, previo richiamo effettuato da me Notaio sulle sanzioni penali per le dichiarazioni mendaci rese ad un pubblico ufficiale e di cui agli artt. 3 e 76 del D.P.R. 
445/2000 che la porzione di fabbricato oggetto del presente atto è stata costruita anteriormente al primo settembre 1967 e la stessa non ha subito alcuna modificazione. 
Ai sensi della legge n. 165 del 26 giugno 1990 la parte donante signora Adriana Morelli Casagrande, previo richiamo effettuato da me Notaio sulle sanzioni penali per le dichiarazioni mendaci rese ad un pubblico ufficiale e di cui agli artt. 3 e 76 del D.P.R. 445/2000, che il reddito della porzione di fabbricato urbano in 
oggetto è stato denunciato nella dichiarazione per la quale il termine di presentazione è scaduto alla data del presente atto. 
2) La signora Maria TEDESCO CASAGRANDE attribuisce alla fondazione la somma di euro 516,46 (cinquecentosedici virgola quarantasei), somma portata dall’assegno n. 0753226238/11 tratto sulla Banca Popolare di Novara, sede di Terni che verrà versato sul c/c n. 27206/30 intestato alla Fondazione Alessandro Casagrande” acceso presso la Cassa di Risparmio di Terni e Narni SpA sede centrale; 
3) Il Comune di Terni attribuisce la somma di euro 516,46 (cinquecentosedici virgola quarantasei) somma portata dal mandato di pagamento n. 2573 del 21 febbraio 2002 che verrà accreditata sul c/c n. 27206/30 sopra citato4) La Provincia di Terni attribuisce la somma di euro 10.329,14 (diecimilatrecentoventinove virgola quattordici) somma portata dal mandato di pagamento n. 1661 che verrà accreditata sul c/c n. 27206/30 sopra citato.

ARTICOLO 4

A sostituire il fondo di gestione iniziale della Fondazione i seguenti soggetti attribuiscono a titolo gratuito alla medesima le seguenti somme: 
- da parte del Comune di Terni la somma di euro 51.129,23 (cinquantunomilacentoventinove virgola ventitrè) 
somma portata dal medesimo mandato di pagamento sopra citato; 
- da parte della fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni Spa la somma di euro 25.822,84 
(venticinquemilaottocentoventidue virgola ottantaquattro), mediante il bonifico bancario sul c/c n. 27206/30 sopra citato; 
- da parte della CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ED ARTIGINATO DI TERNI come sopra rappresentata la somma di euro 5.164,57 (cinquemilacentosessantaquattro virgola cinquantasette), somma portata dal mandato di pagamento n. 2002 00251. 
Il Fondo di Dotazione iniziale e complessivo della Fondazione ammonta pertanto ad euro 179.562,06 (centosettantanovemilacinquecentosessantadue virgola zero sei) 
Il Fondo di gestione iniziale complessivo ed attuale ammonta pertanto alla somma di euro 82.116,64 (ottantaduemilacentosedici virgola sessantaquattro)

ARTICOLO 5

La Fondazione è costituita sotto la piena osservanza e l’esatto adempimento di tutte le norme stabilite da questo atto costitutivo e dallo Statuto che costituito da 26 articoli viene dai comparenti approvato e con me Notaio sottoscritto ed allegato al presente atto sotto la lettera “A”.

ARTICOLO 6

In applicazione i quanto previsto dall’allegato Statuto i Fondatori procedono alla nomina del Presidente della medesima e anche dei primi componenti del Consiglio di indirizzo nelle persone dei signori: 
- Adriana Morelli Casagrande PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE; 
- Marìa Tedesco Casagrande VICE PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE; 
- Scuccuglia Desirée nata a Terni il 21 aprile 1972, domiciliata a Terni, via Tre Venezie n.253; 
- Alida NARDINI nata a Terni il 18 novembre 1948 domiciliata in Terni, strada di Condotto n.35; 
- Giuseppe Antonelli nato a Terni il 20 novembre 1941 domiciliato a Terni, strada dei Benedettini n.10; 
- Moira Michelini nata a Terni il giorno 11 novembre 1966 domiciliata in Terni Frazione Collescipoli via Janni 38; 
- Avvocato Paolo Candelori.

ARTICOLO 7

Le attività necessarie per il riconoscimento della Fondazione e quanto accessorio saranno svolte dal Presidente della Fondazione ovvero dal Vicepresidente disgiuntamente tra loro ai quali vengono attribuiti tutti i poteri e le facoltà all’uopo necessarie, ivi compresa la facoltà di accendere conti correnti bancari, di 
apportare al presente atto costitutivo ed allegato Statuto tutte le modifiche che fossero eventualmente richieste dall’Autorità competente ai fini del riconoscimento della Fondazione.

ARTICOLO 8

Ai sensi e per gli effetti della legge 19 maggio 1975 n. 151: 
- Morelli Casagrande Adriana dichiara di essere di stato civile libero. 
Le spese del presente atto e conseguenti sono a carico della Fondazione 
Le parti mi esonerano dalla lettura dell’ allagato per averne avuto in precedenza conoscenza. 
Richiesto io Notaio ho redatto il presente atto dattiloscritto da persona di mia fiducia ed in parte scritto di mano della stessa che ho quindi letto, ai comparenti, presenti testi i quali a mia domanda lo dichiarano pienamente conforme alla loro volontà e con i testi e con me Notaio lo sottoscrivono come appresso, nel 
margine degli altri fogli e nell’allegato statuto. 
Consta di tre fogli ed occupa sette pagine intere e parte della presente. 
F.to AdrianaMorelli Casagrande 
F.to Roberto De Carlo 
F.to Francesco Bussettj 
F.to Paolo Candelori 
F.to Mario Ruozi Beretta 
F.to Vincenzo Clericò teste 
F.to Andrea Venturini teste 
F.to dott. GIAN LUCA PASQUALINI notaio. 
Copia conforme all’originale che si rilascia per uso 
Terni, 18.03.2002

Amministrazione 

trasparente

Amministrazione Trasparente

Il principio generale della trasparenza, come enunciato nel D.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013, è inteso come “accessibilità totale” delle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività dell’amministrazione. Obiettivo della norma è quello di favorire un controllo diffuso sull’operato e sull’utilizzo delle risorse. La pubblicazione dei dati in questa sezione adempie agli obblighi disposti dall´art. 9, comma 2 e 3 del Decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91 (convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112) e per adempimento obblighi di pubblicazione ex art. 22 D.Lgs. 33/2013.

l Consiglio di Indirizzo della Fondazione

 

Elena Benucci (Presidente)

CURRICULUM VITAE

 

 

Michele Benucci 

CURRICULUM VITAE

 

 

Italo Federici

CURRICULUM VITAE

 

Maria Laura Moroni

CURRICULUM VITAE

Il Consiglio di Gestione della Fondazione


Roberto De Carlo

CURRICULUM VITAE

 

 

Paolo Olivieri

CURRICULUM VITAE

 

Giuseppe Donzelli

CURRICULUM VITAE